Meccanica, meccatronica, energia
Il diplomato tecnico in meccanica e meccatronica è in grado di progettare, innovare, disegnare i processi produttivi per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione analizzandone e valutandone i costi.
Il diplomato tecnico nell'articolazione meccatronica è in grado di dimensionare un impianto di automazione scegliendo i componenti e redigendo i manuali d'uso.
Il diplomato tecnico nell'articolazione energia integra il meccanico intervenendo nel dimensionamento dei processi di conversione, gestione e utilizzo dell'energia per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto della normativa sulla tutela ambientale.
Video di presentazione indirizzo >>
|
Materie
|
ore settimanali
|
||
|
3° anno
|
4° anno
|
5° anno
|
|
| Articolazioni "meccanica" e "meccatronica" | |||
| Meccanica, macchine ed energia |
4
|
4
|
4
|
| Sistemi di automazione |
4
|
3
|
3
|
| Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
5
|
5
|
5
|
| Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
3
|
4
|
5
|
| Articolazione "energia" | |||
| Meccanica, macchine ed energia |
5
|
5
|
5
|
| Sistemi di automazione |
4
|
4
|
4
|
| Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
4
|
2
|
2
|
| Impianti energetici, disegno e progettazione |
3
|
5
|
6
|
| Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo |
16 (8)
|
16 (9)
|
17 (10)
|
| Totale comprensivo delle attività e degli insegnamenti generali |
32
|
32
|
32
|
| Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico - 2a lingua |
2
|
2
|
2
|
Nota: i numeri tra parentesi indicano le ore di lezione di laboratorio tenute in compresenza con l'insegnante tecnico pratico.





